L’autunno ti fa sonnolento, la luce del giorno è un momento che irrompe e veloce è svanita; metafora lucida di quello che è la nostra vita…
Francesco Guccini
Amo l’autunno, il clima che cambia, quella luce che in certe ore del giorno si fa quasi dorata. Le cime degli alberi infuocate, le foglie di mille sfumature, gialle, rosse, marroni. Amo i loro colori.
Quando ero piccola l’autunno coincideva con l’inizio della scuola. Io ero felice di tornarci, rimettermi sui libri, ritrovare i compagni.
Abitavo in campagna, la scuola non era proprio dietro l’angolo. Nonostante questo si andava a piedi, ricordo che avevo una cartella verde mela, in similpelle lucida, con i profili rossi.
Il pomeriggio, dopo i compiti, ci si trovava con gli amici, che di solito erano i vicini di casa, e si giocava fino a sera, per strada e nei campi.
Alle cinque, quando arrivava il buio, ci rintanavamo a casa di qualcuno a guardare la tv dei ragazzi. La mamma di turno ci preparava la merenda, che di solito era pane, burro e marmellata, oppure nei giorni più freddi, una cioccolata calda, fatta con cacao, fecola e latte.
Amo l’autunno perché il tempo sembra scorrere più lento e la sera sembra non finire mai. Amo l’autunno perché è la stagione delle zucche e dei funghi, delle carni in umido, della polenta, del brodo caldo e delle zuppe.
Questa crema di zucca con nocciole tostate e rosmarino, è facile e veloce da fare, è una ricetta che può salvare una cena, se in frigorifero non c’è quasi niente, e come nel mio caso, qualcuno ti ha regalato una zucca.
Ricetta
2 porri
500 gr di zucca pulita
1\2 litro di brodo vegetale
1 noce di burro
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
nocciole tostate a piacere
Fai appassire i porri tagliati sottili e del rosmarino tritato, con una noce di burro e un poco di olio extra vergine di oliva. Aggiungi la zucca tagliata a pezzi e fai insaporire. Copri con il brodo vegetale e regola con sale e pepe. Cuoci fino a quando la zucca sarà morbida, ci vorranno circa 30 minuti. Frulla il tutto con un frullatore ad immersione. Servi con rosmarino tritato sottile, delle nocciole tostate e un filo di olio extra vergine di oliva.
Vino: si consiglia un vino o dalla spiccata acidità, come il friulano Isonzo Doc, oppure un vino fresco e leggermente aromatico, come il Muller Thurgau, oppure se preferite uno spumante un Durello dei Monti Lessini.