(.) Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti
e non soltanto per guardarlo sull’orologio.Ti auguro tempo per toccare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo,
tempo per la vita.Elli Michler
Sono sempre in ritardo, il tempo corre più di me e va velocissimo, tra meno di una settimana è Pasqua, e a me sembra di aver appena disfatto l’albero di Natale, ho come l’impressione che il tempo si sia ristretto.
Qualche anno fa sapevo che per fare una determinata cosa mi bastava un’ora, adesso mi prendo un’ora per fare una cosa, e poi, guardo l’orologio e di ore ne sono passate cinque.
Oggi, ad esempio, sono tornata dal lavoro, ho pranzato velocemente, ho fatto due foto, scritto tre righe, e sono già le sette di sera, possibile ci abbia impiegato tutto questo tempo per fare tre cose? È già ora di cena e poi di andare a letto, ed io non ho combinato praticamente niente, e domani sarà ancora così, ed io mi ritroverò a cent’anni perennemente in ritardo sul tempo che scorre sempre più velocemente.
Fatto sta che tra una settimana è Pasqua, io avrò la casa piena di gente, e non ho ancora pensato cosa preparare per pranzo, se non questi rotolini di pasta al forno con asparagi e fonduta di Monte Veronese.
RICETTA
dosi per 6 persone
250 gr di pasta fresca
500 gr di asparagi verdi
1 cipolla
olio extravergine di oliva
200 gr di formaggio grana grattugiato
500 ml di latte
40 gr di farina
40 gr di burro
noce moscata
un mazzetto di aneto o maggiorana
sale e pepe
Per la fonduta
30 gr di burro
20 gr di farina
300 ml di latte
200 gr di formaggio Monte Veronese
Inizia preparando il ripieno, pulisci gli asparagi con un pelapatate, togli la parte terminale più dura, lavali e tagliali a pezzettini piccoli, lasciando intere le punte. Fai appassire la cipolla tritata in una padella, con un pò di olio, aggiungi gli asparagi, sala e pepa e fai cuocere, aggiungendo se serve un pò di acqua. Fai raffreddare.
Prepara la besciamella, in un tegame fai sciogliere 40 gr. di burro a fuoco medio, aggiungi 40 gr. di farina, tutta in una volta e mescola con una frusta, fino a che il composto diventa liscio e senza grumi, aggiungi il latte e cuoci, mescolando fino a raggiungere una consistenza densa, a fine cottura aggiungi il sale e della noce moscata grattugiata, fai raffreddare.
Prepara la pasta, qui trovi la ricetta, tira la pasta in sfoglie abbastanza sottili e tagliale a circa 25 cm di lunghezza. Cuoci le sfoglie 2/3 per volta, per circa tre minuti in acqua bollente salata, a cui avrai aggiunto un paio di cucchiai di olio, scola la strisce una alla volta aiutandoti con un mestolo forato e mettile in una ciotola di acqua fredda, così non si attaccheranno tra di loro, e poi stendile su di una tovaglia pulita o un canovaccio.
Taglia ogni sfoglia di pasta in due strisce, nel senso della lunghezza. . Mescola gli asparagi alla besciamella, che nel frattempo saranno freddi e stendi il composto sulle sfoglie, spolvera con del grana grattugiato.
Arrotola le sfoglie su se stesse e disponi i rotolini in piedi in una pirofila imburrata. Cospargi con il grana grattugiato e bagna con un pò di burro fuso. Cuoci in forno a 180 gradi per circa 20 minuto, o fino a che i rotolini saranno gratinati.
Prepara la fonduta, in un pentolino, meglio se antiaderente. Sciogli il burro a fuoco medio, aggiungi la farina, mescola con una frusta, versa il latte e procedi come hai fatto per la besciamella. Taglia il formaggio a cubetti e uniscilo alla crema di latte e mescola fino a che il formaggio si sarà sciolto, assaggia e se occorre aggiungi un pò si sale.
Servi i rotolini di pasta mettendo sul fondo del piatto un mestolino di fonduta al formaggio, cospargi con aneto o maggiorana tritati.
Se non hai tempo di fare la pasta, puoi usare la sfoglia fresca che trovi al supermercato, nel banco frigo.
Vino: sono tanti i vini che si possono abbinare a questo piatto, per primo consiglio un Sauvignon blanc, ottimo anche un Lugana o un Soave, oppure un vino bianco piemontese come l’ Arneis, se preferite le bollicine un Valdobbiadene Prosecco.